martedì 5 agosto 2025

Il coraggio della critica contro l'insulto: Messina, la storia di un popolo che non si piega.

 


Messina e il coraggio di una voce antica

Messina, la città dello Stretto, dove il sole bacia il mare e la storia sussurra tra le rovine di un passato glorioso. Una terra che ha visto imperi nascere e cadere, che ha resistito a terremoti e invasioni, forgiando nel suo popolo un'indole fiera, resiliente e, soprattutto, libera. Una libertà che, da secoli, si manifesta anche attraverso il coraggio di esprimere il proprio pensiero, di sollevare la voce contro le ingiustizie, di non piegarsi di fronte al potere. È questo spirito indomito, questa eredità di fierezza che i messinesi portano nel sangue, un'eredità che non può e non deve essere zittita.


La critica come baluardo di dignità

È proprio in virtù di questa nobile tradizione che i recenti avvenimenti hanno suscitato non solo indignazione, ma anche una profonda riflessione. Quando la critica, intesa come uno degli strumenti più preziosi della democrazia, viene non solo ignorata, ma addirittura svilita e denigrata con parole indegne, si tradisce non solo un principio, ma l'anima stessa di una comunità. Il recente episodio, scatenato dalle legittime preoccupazioni dei residenti della riviera Nord riguardo alle restrizioni imposte per le Frecce Tricolori, non è solo un semplice scontro di opinioni. È la dimostrazione di come la voce del popolo, quando osa sollevare "criticità" (leggi: disagi reali), venga percepita da alcuni come un fastidioso rumore da spegnere.


Un'eredità di libertà e orgoglio

Il popolo messinese non è un gregge che si muove al comando, ma un insieme di individui pensanti, ognuno con il diritto e il dovere di contribuire al bene della propria città. Definire "sciacalli" coloro che esprimono un dissenso, per quanto scomodo, è un'offesa non solo a chi ha avuto il coraggio di parlare, ma a tutta la storia di una città che ha sempre lottato per la propria autonomia e dignità. Messina, con i suoi eroi e i suoi martiri, con le sue lotte e le sue rinascite, ha sempre dimostrato che il silenzio non è mai stato un'opzione. La nostra storia ci insegna che la vera forza di una comunità risiede nella sua capacità di dialogare, di confrontarsi, di superare le difficoltà insieme. L'eleganza di una città non si misura nell'assenza di critiche, ma nella nobiltà con cui si affrontano. È giunto il momento di ricordare che a Messina, la libertà di espressione non è un fastidio, ma una conquista secolare.

1 commento:

  1. https://www.messinatoday.it/cronaca/traffico-rientro-frecce-tricolori-panoramica-stretto.html

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

I video del movimento " No Progetto Ponte "

  Il primo video del movimento " No Progetto Ponte ":