martedì 5 agosto 2025

Lo stato di avanzamento del progetto relativo al Ponte sullo Stretto di Messina

 


Stato di avanzamento del progetto


  • A partire da giugno del 2023 è stata ricostituita la società Stretto di Messina concessionaria dell’Opera.
  • 18 dicembre 2023 sottoscritto l’aumento di capitale riservato al Ministero dell’economia e delle finanze, per complessivi 370 milioni di euro.
  • 15 febbraio 2024 il Consiglio di Amministrazione della società approva l’aggiornamento al Progetto Definitivo del 2011 a valle di un articolato sistema di verifiche: Direzione Tecnica della Società, Project Management Consultant, Expert Panel organo a supporto per le attività tecnico-specialistiche di Alta Sorveglianza, composto da quattro massimi rappresentanti nelle discipline di aerodinamica-aeroelastica, sismica, geotecnica e ambiente, Comitato Scientifico.
  • 13 giugno 2024 il Consiglio Europeo conferma il ponte sullo Stretto di Messina quale opera fondamentale del corridoio ‘Scandinavo-Mediterraneo’.
  • 17 Luglio 2024 la Commissione Europea finanzia la progettazione esecutiva con 25 milioni di euro, pari al 50% dell’importo relativo alla parte ferroviaria.
  • 13 novembre 2024 la Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale esprime parere favorevole sul progetto, una tappa molto importante, mai raggiunta prima nell’iter dell’Opera.
  • 23 dicembre 2024 si chiude la Conferenza di Servizi.
  • Per quanto riguarda la Valutazione di Incidenza Ambientale – VIncA, è richiesto alla Società di predisporre un piano di maggiore dettaglio delle misure compensative per 3 siti della Rete Natura 2000 per effettuare le previste Comunicazioni alla UE di cui all’art. 6.4 della Direttiva 92/43/CEE (cd. Direttiva “Habitat”). Il piano è stato trasmesso al MASE per l’esame della Commissione di VIA.
  • In questo ambito il 9 aprile 2025 Consiglio dei Ministri approva del cosiddetto “report IROPI”, acronimo inglese “Imperative Reasons of Overriding Pubblic Interest”, ovvero “motivazioni imperative di rilevante interesse pubblico”. L’approvazione del report IROPI consente di perfezionare le previste suddette comunicazioni alla Commissione Europea per il completamento della Valutazione di Incidenza Ambientale.
  • 21 maggio 2025 la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA VAS del MASE esprime parere favorevole sulla Valutazione di Incidenza Ambientale, ritenendo che “tutta la documentazione trasmessa evidenzi la coerenza delle Misure di Compensazione con la necessità di garantire la tutela degli obiettivi di conservazione dei siti e la coerenza globale con la rete Natura 2000”. La Commissione Tecnica di VIA inoltre dà parere favorevole al perfezionamento delle comunicazioni alla Commissione Europea.
  • Il 16 luglio 2025 firmato l’Accordo di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Regione Siciliana,  la Regione Calabria, Rete Ferroviaria Italiana, Anas e Società Stretto di Messina. L’Accordo definisce gli impegni tecnici e finanziari dei soggetti firmatari coinvolti nella realizzazione e gestione del ponte sullo Stretto di Messina e delle opere connesse, definendo, tra l’altro, gli interventi propedeutici e funzionali di competenza di Rete Ferroviaria Italiana ed Anas e le relative modalità realizzative per il miglior coordinamento e sincronizzazione dei lavori di costruzione dell’Opera.
  • Il valore aggiornato dell’investimento è pari 13,5 miliardi, come risultava dal DEF 2024, è stato interamente coperto dalla Finanziaria 2025.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

I video del movimento " No Progetto Ponte "

  Il primo video del movimento " No Progetto Ponte ":